Cerca nel sito
Recent Events
MARCEL VRIGNAUD a Venezia
September 25, 2010
-MARCEL VRIGNAUD a Venezia
October 12, 2012
-Fiori e piante giapponesi
April 11, 2013
-
-
Articoli recenti
Archivi
Cos’è l’Ikebana ?
L’Ikebana è l’arte tradizionale giapponese di disporre i fiori.
La sua è una storia molto antica. Nasce in Cina nel periodo della dinastia Tang che allora dominava tutto il mondo orientale, gli ambasciatori giapponesi affascinati da questa cultura introdussero all’inizio del VI secolo nel loro paese non solo il buddismo ma anche l’usanza di offrire fiori alle divinità.
In Giappone l’arte di disporre i fiori assunse i connotati di una vera disciplina.
Alla base di questo vi è il profondo rapporto tra uomo e natura, un modo sempre nuovo e mutevole di concepire i fiori e l’arte di comporli.
L’ikebana è l’osservazione continua della natura, del suo ritmo stagionale, che dovrà sempre essere rispettato nelle composizioni, che devono essere il risultato di un equilibrio di forme dove lo spazio vuoto diventa essenziale per definire lo spazio compositivo.
Grande influenza sull’ikebana ebbe anche l’introduzione in Giappone della pratica buddista della meditazione Zen. L’Ikebana divenne allora la massima espressione di questa disciplina tanto da essere ritenuta idonea a purificare la mente e fu adattata alle esigenze marziali dei Samurai.
E’ importante creare un senso di armonia tra i materiali,il vaso e la loro collocazione in esso, in quanto queste sono caratteristiche fondamentale dell’estetica giapponese.
A partire dalla metà del XV secolo, con la creazione dei primi stili classici, l’ikebana non ebbe più solo un significato religioso ma diventò un’arte indipendente sempre però strettamente legata a significati simbolici e filosofici.
I primi maestri furono monaci e membri della nobiltà, ma con il trascorrere del tempo e precisamente nel XVII secolo quest’arte floreale prese il nome ufficiale di Ikebana, nacquero le prime scuole, cambiarono gli stili e l’ikebana diventò un’arte che apparteneva a tutta la società giapponese.
Una composizione di ikebana può essere formata da un solo fiore o da diversi tipi di materiale quello che è importante e che è comune a tutte le scuole di ikebana è che la scelta di ogni singolo ramo, foglia, fiore, richiede un’accurata ricerca, la nostra ispirazione ed una visione interna di quello che vogliamo rappresentare.
Una composizione di ikebana richiede l’apprendimento di tecniche considerevoli che serviranno all’allievo perché l’ikebana è un’arte creativa e la tecnica è messa al servizio della nostra fantasia, della nostra ispirazione e per ottenere tutto questo sarà inoltre necessario creare dentro di noi un momento di silenzio interiore, di serenità perché sarà l’inizio di un rito di rapporto individuale con ciascun elemento vegetale, per dargli la giusta collocazione in un insieme armonioso.
Oggi, l’Ikebana è un’espressione artistica, che ha saputo adeguarsi alle esigenze figurative del nostro tempo, alla richiesta di poter essere inserita nelle nostre case moderne e di entrare a far parte integrante della vita di tutti i giorni.